di Emma Marcotrigiano
Per creare un erbario bisogna inserire: data, luogo di ritrovamento e informazioni generali sulla pianta per la sua identificazione. Poi si inseriscono le informazioni sull’apparato radicale che può essere di due tipi: a fittone e fascicolata.
Successivamente si inizia a parlare del fusto, che è costituito dalla corteccia, dal cilindro centrale e dal midollo che costituisce la parte indurita del fusto. La corteccia può avere colori differenti a seconda della specie e può essere liscia o ruvida. Una caratteristica che si può notare nel cilindro centrale sono una serie di anelli concentrici che corrispondono agli anni di crescita.
Il fiore a sua volta è costituito da varie parti, come I sepali,
i petali il gineceo e l’androceo.
Infine si parla dei frutti. Un frutto tipicamente è formato da tre parti che proteggono al loro interno il seme, e sono: l’esocarpo, quella più esterna, il mesocarpo, quella centrale, e l'endocarpo, quella più interna.
Nessun commento:
Posta un commento