domenica 2 giugno 2024

Il progetto Laterzorto 2023-2024






L'evento finale del progetto Laterzorto









 

Come nasce un erbario

di Emma Marcotrigiano 

L’erbario è la raccolta di esemplari di piante provenienti dalla natura che vengono identificate, catalogate ed essiccate, conservandone le parti più essenziali. In particolare viene conservato il fiore perché serve a identificare la pianta. 

Per creare un erbario bisogna inserire: data, luogo di ritrovamento e informazioni generali sulla pianta per la sua identificazione. Poi si inseriscono le informazioni sull’apparato radicale che può essere di due tipi: a fittone e fascicolata.

Successivamente si inizia a parlare del fusto, che è costituito dalla corteccia, dal cilindro centrale e dal midollo che costituisce la parte indurita del fusto. La corteccia può avere colori differenti a seconda della specie e può essere liscia o ruvida. Una caratteristica che si può notare nel cilindro centrale sono una serie di anelli concentrici che corrispondono agli anni di crescita.

              

Poi si passa a descrivere l’apparato fogliare che si differenzia per la forma e per il tipo di margine. 


Amint: Tavole di morfologia vegetale: le foglie


La descrizione del fiore è la parte più importante dell’erbario perché come già detto precedentemente esso consente la identificazione della specie. Esistono fiori semplici e fiori composti, detti infiorescenze. Ad esempio il fiore del papavero è un fiore semplice, mentre il fiore della mimosa è un fiore composto. 


tipi di infiorescenza

Il fiore a sua volta è costituito da varie parti, come I sepali, 

i petali il gineceo e l’androceo. 










Infine si parla dei frutti. Un frutto tipicamente è formato da tre parti che proteggono al loro interno il seme, e sono: l’esocarpo, quella più esterna, il mesocarpo, quella centrale, e l'endocarpo, quella più interna.

Esistono differenti tipologie di frutti: quelli carnosi e quelli secchi. Quelli secchi a loro volta si distinguono in deiscenti ed indeiscenti,  a seconda che a maturità si aprano o meno per liberare i semi.

A close-up of several seeds

Description automatically generated